FIAT 500 B - Associazione " Gli Amici dell'Oltrepò"

TUTTI UNITI DA
UNA GRANDE PASSIONE
Title
Vai ai contenuti

FIAT 500 B

INFO SU CASE AUTOMOBILISTICHE > FIAT > I VARI MODELLI FIAT 500
La "500 B"

[image:image-0]

La Fiat 500 B Giardiniera Belvedere del 1948

Nella primavera del 1948 fu presentata la "500 B", esteticamente piuttosto simile alla precedente, ma con sostanziali modifiche tecniche. Il motore presenta una nuova testata in ghisa con valvole in testa comandate da aste e bilancieri e aumentato nella potenza a 16,5 lt CV, che consente una velocità massima di 95 km/h e consumi inferiori. Fortemente rivista anche la parte telaistica con molte piccole migliorie e con l'adozione della barra trasversale stabilizzatrice posteriore e degli ammortizzatori idraulici telescopici sulle quattro ruote. Il comfort invernale risultò migliorato dall'adozione dell'impianto di riscaldamento su richiesta.
La novità più importante e maggiormente gradita dai potenziali clienti, però, fu l’introduzione della versione "Giardiniera Belvedere" che proponeva loro una piccola familiare con quattro posti e un portellone posteriore, il quale dà accesso al considerevole vano di carico, aumentabile tramite il ribaltamento in avanti dello schienale posteriore.
La nuova versione, che riproduce in formato ridotto la geniale soluzione di "carrozzeria funzionale" ideata nel 1946 da lt Mario Revelli per la Carrozzeria Viotti, è caratterizzata da lussuose fiancate realizzate con listelli di frassino e lt faesite, sullo stile delle woodie americane e poteva essere impreziosita con tinte metallizzate. La "Giardinetta Belvedere" è la prima automobile al mondo di tipo station wagon, costruita in grande serie.
La "500 B" rimase in produzione per poco più di un anno, con oltre 21 000 esemplari costruiti.
Può essere utile segnalare che il riconoscimento del veicolo avviene tramite numero di telaio punzonato su supporto di collegamento (arco tra i due longheroni anteriori) che sostiene il gruppo cambio ed è leggibile aprendo il cofano parte dx dietro il collettore di scarico, inoltre il veicolo è munito di targhetta metallica fissata su parete verticale sotto parabrezza lato dx

Torna ai contenuti